Il progetto mira alla creazione di laboratori presso il centro per disabili "Maya", situato in una regione poverissima del Guatemala, lo scopo è quello di aiutare disabili giovani ed adulti ad essere inseriti al lavoro
"Alma de Colores" è supportato in parte da privati ed in parte da gruppi e associazioni biellesi. Ti Aiuto Io partecipa con parte del ricavato dalla vendita del Vino del Sorriso
La Favola del Parco dell'Albero d'Oro
C'era una volta, in una piccola cittadina, un giardino abbandonato. Era incolto e triste, c'erano molti alberi che coloravano di verde il giardino e tra tutti, al centro , ce n'era uno che come per attirare l'attenzione ogni autunno colorava le sue foglie di giallo, un giallo talmente intenso da farle sembrare d'oro, tanto che i bimbi della vicina scuola materna iniziarono a chiamarlo “Albero d'Oro". Anche le maestre iniziarono a guardare il giardino in modo diverso ...
Sabato 9 maggio 2009, alle ore 15:00, presso il parco giochi di Via XXV aprile (Candelo) l'Associazione di volontariato TI AIUTO IO Onlus di Candelo ha realizzato un grande sogno: l'inaugurazione del Parco dell'Albero d'oro.
Si tratta di un parco giochi situato in Via XXV Aprile (Candelo). L'area,priva di barriere, dotata di giochi e attrezzature speciali,è concepita per tutti i bambini, disabili e non, al fine di consentire loro di trascorrere momenti di svago all'aria aperta, tutti insieme.
Joelettes all'opera
Ecco alcune belle avventure che vicini e lontani hanno potuto vivere grazie alle nostre joelettes o alla bici-carrozzella
- Le joelettse in Toscana con gli scout di Asti
Il clan Stella Polare del gruppo scout Agesci di Asti ha potuto condividere la route in Toscana con alcuni giovani esploratori disabili
- Una biciclettata da Crema a San Candio (Dolonit)i
-
Pierluca ha potuto reealizzare un suo sogno. È stato possibile grazie al suo amico Tino e alla nostra Bici-Carrozzella
Dopo 5 giorni di viaggio con apportune soste per rifocillarsi i 2 amici hanno ragggiunto la meta.
- Trekking in Val d'Aosta con la parrocchia
Una ragazzina tetraplegica e i suoi genitori hanno potuto partecipare ad alcuni giorni di passeggiate nei pressi di Gressonay con i loro amici della parrocchia di San Ruffignano presso Monsanto comune di Barberino Val d'Elsa FI
- Una biciclettata da Crema a San Candio (Dolonit)i
-
Pierluca ha potuto reealizzare un suo sogno. È stato possibile grazie al suo amico Tino e alla nostra Bici-Carrozzella
Dopo 5 giorni di viaggio con apportune soste per rifocillarsi i 2 amici hanno ragggiunto la meta.
- Gioia Tauro: escursioni tra i boschi per i ragazzi della Pentimalli
-
Hanno potuto partecipare anche alunni con difficoltà grazie alla joelette prestata da "Ti Aiuto IO"
Leggi l'articolo su un blog locale
La Joelette è una speciali carrozzella da fuori strada che consente alle persone con disabilità di percorrere i sentieri di montagna e le strade naturali che non presentino ostacoli superiori a 40/50 cm.

Grazie a queste speciali carrozzelle è possibile creare momenti di aggregazione tra persone disabili e non, favorendo il volontariato degli accompagnatori. Consentono anche alle persone con parenti/amici disabili di non rinunciare a gite nella natura.

L'idea è nata dalla necessità di consentire alle persone con disabilità di poter scoprire angoli naturali che offre il territorio biellese e non solo. La motivazione dell'intervento è determinata dalla volontà di garantire una mobilità a 360 gradi a tutti ed a creare opportunità di sviluppo del territorio favorendo il turismo sociale.
Obiettivi del progetto Joelette
- consentire alle persone con disabilità di frequentare la montagna e la natura
- promuovere il volontariato in nuovi ambiti come ad esempio il mondo del podismo, le associazioni di escursionisti
- sviluppare il turismo sociale sulle montagne e nei sentieri biellesi creando percorsi appositamente studiati

Prestito
Siamo lieti di prestare le nostre joellettes per gite, escursioni nella natura con persone disabili
Il prestito può essere richiesto da associazioni, famiglie, scuole, gruppi o istituti contattando i nostri recapiti
Ecco alcune esperienze con le nostre joelettes
L'ETICHETTA
Cliccare sulle immagini per visualizzarle ingrandite
2016
2015
2014
2013
Per l'eticheta 2013 ci siamo appoggiati a 3 artisti volontari. Da 32 frasi pensate dai ragazzi come domande poste alla vigna, I 3 artisti hanno elaborato altrettante etichette che potete vedere nei 3 oannelli di seguito
2012
a2011
2010
2009
2008
2007
Le collaborazioni
IL PROGETTO è condiviso con:
ANFFAS Cooperativa Sociale Integrazione Biellese
DOMUS LAETITIAE, S.coop
GIOVANNI XXIII S.R.L. "Centro Don Franco Picco"
BOTTEGA DEI MESTIERI
ANTEO cooperativa sociale ONLUS
NOE- Casa di Dilva
Le uve sono vinificate da:
Azienda vitivinicola CENTOVIGNE di Zago Magda Castello di Castellengo
Enologo Ciccioni Alessandro
I corsi di potatura ed allevamento della vite
Relatori Magda e Alessandro Ciccioni Azienda agricola Centovigne
Il progetto
Ristrutturare un vecchio vigneto con la consulenza di tecnici, volontari e persone con disabilita’ per produrre il“vino del sorriso”i cui proventi andranno a finanziare progetti dell'associazione volti all'integrazione ……
La storia
C'era un vigneto a Candelo, al “campile”, una volta zona di campagna ed oggi zona residenziale piena di belle casette con giardino recintato...
e c'era un uomo, pieno di buona volontà che ha trascorso buona parte della sua vita a coltivarlo e a produrre un buon vino per sé e per la sua famiglia...
Il vigneto è ancora là, ma quell'uomo di buona volontà, che lo curava con tanto amore non c'è più. E' rimasto il suo ricordo, la passione che metteva nelle cose, le poche parole e il lavoro duro fatto con le braccia, un vecchio trattore, le botti e la sua quotidiana, costante, silenziosa opera di integrazione e rispetto.